Nel contributo teorico proposto i docenti analizzeranno innanzitutto esempi di vari tipi di intelligenze a seconda della classificazione fatta da Howard Gardner (1983). Successivamente saranno coinvolti nella progettazione di attività per l’insegnamento della lingua inglese tarate sulla stimolazione dei vari tipi di intelligenza e in funzione dello sviluppo di strategie di apprendimento. In particolare, si progetteranno alcune attività per ciascun tipo di intelligenza. Il docente dovrà: strutturare le attività, elaborare i compiti, creare schede di osservazione e valutazione del lavoro e schede di auto-valutazione degli allievi da inserire nel Portfolio. Obiettivi: I docenti saranno in grado di: - identificare le intelligenze multiple - favorire la consapevolezza delle intelligenze concorrenti all’apprendimento - definire attività differenziate per gli allievi in funzione dei vari tipi di intelligenze - individuare e valorizzare le differenze tra allievi nella partecipazione alle attività - favorire l’auto-valutazione degli allievi
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.