Recenti documenti europei in merito a insegnamento/apprendimento delle lingue sottolineano la necessità di introdurre la dimensione della “consapevolezza” epistemologica in contesti di cambiamento e ibridazione sempre maggiori. Per l’inglese, strumento della comunicazione internazionale, interculturale e interdisciplinare, e che pure mantiene un’identità di standard e varietà, è bene riflettere sull’oggetto stesso che è opportuno/possibile insegnare nelle istituzioni scolastiche (educazione formale) rispetto alle fonti e alle esperienze (educazione informale), cui gli studenti sono oggi esposti in quantità molto maggiore, e sugli approcci/metodologie glottodidattici da impiegare. Le pratiche di osservazione, dibattito e riflessione suggerite sono spesso riproponibili al livello degli studenti medi al fine di migliorarne la consapevolezza dei processi di apprendimento attraverso l’acquisizione di competenze rintracciabili nelle prime due competenze-chiave europee revisionate nel 2018 e, per le linguistiche, nel Quadro Comune Europeo di Riferimento VolumeComplementare (2020)
Obiettivi di apprendimento per i docenti:
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.