Il Debate può rappresentare un potente strumento per l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue, migliorando la fluidità e il WTC (Willingness to Communicate), in quanto può essere considerato un esempio di compito significativo da svolgere per persuadere la giuria o il pubblico.
Secondo la struttura oratoria di Voice21, il Debate ha un impatto su quattro dimensioni:
- Dimensione fisica (linguaggio del corpo e comunicazione non verbale)
- Dimensione linguistica (vocabolario, stile, registro)
- Dimensione cognitiva (capacità di ragionamento e di pensiero)
- Dimensione sociale ed emotiva (cooperazione, ascolto attivo, fiducia).
Il Debate in una lingua straniera può aiutare a promuovere le competenze linguistiche in modo integrato, favorendo le quattro modalità di comunicazione definite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue, Companion Volume (2020): produzione, accoglienza, interazione, mediazione.
I Debate scritti possono essere praticati anche con l'aiuto di strumenti web specifici come Kialo, Tricider o Parlay, che sono diventati popolari durante la didattica e l'apprendimento a distanza ai tempi del Covid-19.
Il Debate avrà un forte impatto sull'alfabetizzazione e sul linguaggio accademico (CALP, Cognitive Academic Language Proficiency), poiché richiede l'uso del registro, dello stile e del vocabolario adeguati per esprimere un'ampia gamma di funzioni comunicative.
I Debate possono anche rappresentare un modo efficace per implementare la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) quando un'affermazione su una materia curriculare viene esplorata, indagata e discussa in una lingua straniera. Un Debate CLIL è spesso organizzato dal cosiddetto “team CLIL”, composto dal docente di materia e dall'insegnante di lingua straniera, che lavorano insieme in tutte le diverse fasi dell'attività.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.