Il contributo mira a fornire competenze base e motivare docenti e studenti ad un’analisi efficace delle proprie competenze linguistiche, personali e professionali, parallelamente allo sviluppo di abilità di lettura e decodifica della letteratura e degli strumenti correlati.
L’intervento formativo si articolerà in una introduzione alla definizione e agli strumenti di indagine delle competenze strategiche alla base dell’agire professionale, proponendo poi sia ai docenti sia agli studenti la compilazione di questionari strutturati, alcuni con restituzione di profilo. Verranno quindi proposti esempi di come gli insegnanti potranno commentare gli esiti con i propri studenti, riflettere sulla propria pratica didattica/di apprendimento ed utilizzare le indicazioni in uscita per calibrare i propri interventi formativi. Attraverso l’uso costante dell’inglese nell’utilizzo degli strumenti si intende favorire il potenziamento linguistico in situazione, in parallelo alla capacità di autoriflessione sulle proprie abilità e competenze linguistico-comunicative.
Nell’ambito dei Compiti di Realtà, prima i docenti e poi gli studenti sono chiamati a:
In particolare, il focus del percorso verte su:
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.