La risorsa è incentrata sul sillabo: che cos’è, quali sono le sue componenti, come lo si elabora e lo si progetta. Secondo Kranke esistono sei tipi diversi di sillabo che sono in diretto rapporto con l’approccio e la metodologia didattica che si sceglie: il sillabo può presentarsi come un semplice elenco di funzioni linguistiche, come una scala di livelli di competenza da far acquisire, come un insieme di atti comunicativi, ecc.; molteplici sono infatti le varianti di cui occorre tener conto e che incidono nella realizzazione di un sillabo. In ogni caso la tipologia del sillabo è strettamente connessa al ruolo che il docente assume in relazione all’ambiente di apprendimento e ai discenti.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.