logo indire
logo ministero
RISORSA
Clicca per vedere il video
Fonte: INDIRE
Valuta:

Principles, approaches and methods in language education, with a focus on reception skills

Il punto di partenza di questo paper è l'analisi della disciplina-ricerca reinterpretata dal punto di vista della disciplina-insegnamento, perché in essa identifichiamo non solo le cose da insegnare (fatti, concetti, principi, regole, procedure), ma anche i metodi e le modalità specifiche di acquisizione delle conoscenze. Il dispositivo metodologico-didattico suggerito per la progettazione didattica è il modello integrato ILV, che propone un'organizzazione didattica che attiva – in relazione ad ogni nodo concettuale della disciplina – momenti diversi in un continuum di crescita cognitiva e metacognitiva, finalizzata allo sviluppo di un apprendimento significativo. Nell’esempio, finalizzato allo sviluppo delle capacità di ascolto, vengono discusse le modalità cognitive che conducono gli studenti a fare analogie, operare transfer, ricostruire percorsi e situazioni aggiungendo elementi di riflessione personale.

 

Obiettivi formativi 

- selezione delle informazioni e abilità cognitive, esplicitazione delle relazioni di analogia e differenza tra discipline e relativi linguaggi, e riorganizzazione dei diversi contenuti di apprendimento

- individuazione e valutazione della valenza formativa del modello di apprendimento selezionato

- definizione degli obiettivi formativi del profilo atteso, con esplicitazione degli indicatori e descrittori delle competenze, e delle griglie di valutazione

Obiettivi di apprendimento 

- farsi un’immagine più significativa della cultura, cogliendo il senso dell’utilità delle discipline, la specificità di ciascuna e le reciproche integrazioni, e motivandosi al sapere e allo studio

- rendere esplicite le relazioni tra gli interlocutori, i relativi comportamenti e rappresentazioni mentali, nonché le scelte linguistiche

- decentrarsi per comprendere appieno il punto di vista dell’interlocutore, metterlo in relazione con se stessi, rivedersi rappresentando la situazione comunicativa nella propria mente, esprimere giudizi

Competenza/e di riferimento per i docenti 

Analisi fine della disciplina al fine di delineare il quadro complesso e motivato delle competenze e degli obiettivi educativi da sviluppare nei discenti, avendo ben presente l’idea della loro valenza formativa. 

Competenza/e di riferimento per gli studenti 

- controllo del proprio ascolto e verifica della comprensione, della realtà dei fatti e della propria interpretazione

- ricerca, confronto e integrazione dei significati, tra ciò che viene detto e ciò che viene compreso, tra scopi diversi, tra punti di vista

- apertura alla realtà e al possibile cambiamento, che si traduce nell’apprezzamento della possibilità di inferire informazioni, mettere in discussione eventuali incongruenze, prevedere reazioni, essere disposti a decentrarsi prospetticamente e linguisticamente

Abilità linguistico-comunicative 

- percezione e riconoscimento

- discriminazione, osservazione e memorizzazione

- inferenze e anticipazioni, presupposizioni

- gerarchizzazione e sintesi

- valutazione e confronto delle soluzioni, ricostruzione degli scopi

 

CEFR 2020:  

3.1.1.    Attività di ricezione  

3.1.1.1. La comprensione orale  

3.1.2.    Strategie di ricezione 

Individuare indizi e fare inferenze (ricezione orale) 

3.2.2.    Strategie di produzione  

Pianificazione 

3.3.1.    Attività di interazione 

3.3.1.1. L’interazione orale  

3.4.1.    Attività di mediazione 

3.4.1.2. Mediare a livello concettuale 

Facilitare l’interazione collaborativa tra pari 

Collaborare al processo di costruzione del significato 

Gestire le interazioni  

Promuovere e sostenere lo sviluppo di concetti in un discorso 

3.4.1.3. Mediare a livello comunicativo 

Facilitare la creazione di uno spazio pluriculturale 

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Temi trasversali
  • Competenza docente
  • Competenza studente

A cura di

Viviana Gaballo

Questa Risorsa
è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.
Inglese - Il profilo del docente di lingue straniere