L'attività mira a sviluppare un metodo di pianificazione del testo coinvolgendo le/gli studentesse/i, con una mediazione costante. Si promuove un approccio personale, non indotto, basato su riflessione genuina. Il percorso ha quattro fasi, svolte in sette ore. Si inizia con un brainstorming sui problemi di scrittura e la proposta di un acronimo per la pianificazione del testo di Beppe Severgnini. Seguono attività cooperative per coinvolgere anche gli studenti timidi, valorizzandone il contributo. Si creano acronimi per la pianificazione, utilizzati per analizzare un testo argomentativo e per la scrittura della stessa tipologia. La valutazione è metacognitiva e formativa, privilegiando la valutazione continua.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.