Gli insegnanti si dedicano a perfezionare la precisione e la fluidità nell'utilizzo di una seconda lingua, attribuendo importanza cruciale alla fluidità, all'accuratezza e all'appropriatezza. Tuttavia, si verifica una varietà di risultati nella comunicazione orale poiché alcuni studenti privilegiano la precisione, mentre altri la fluidità. Una riflessione rivelante evidenzia che molti studenti raggiungono solo un livello intermedio nella capacità di comunicare fluentemente. La personalità e la timidezza degli studenti possono influenzare la loro capacità di esprimersi oralmente, spingendo i docenti a adottare attività di coppia e di gruppo per affrontare tali sfide. La spontaneità nelle attività di classe può essere inizialmente assente, ma si ritiene che si sviluppi con la pratica e l'incoraggiamento.
Il percorso di approfondimento su questo tema si basa sulle esperienze condotte in classe dai corsisti partecipanti al "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione – Formazione sulle competenze di base". Dalle esperienze documentate e dalla lettura critica emergono interessanti approcci metodologici, come la lettura ad alta voce e la recitazione, volti a potenziare la fiducia degli studenti e aumentare la fluidità. Si consiglia di incentivare gli studenti a parlare anche con una conoscenza di base e di consentire l'utilizzo della lingua madre quando necessario. Al fine di ridurre lo stress degli studenti, si promuove l'impiego di attività in coppia e in piccoli gruppi. La combinazione di metodologie flessibili è fortemente consigliata per adattarsi in modo ottimale alle esigenze specifiche della classe.