logo indire
logo ministero
RISORSA

Una proposta di percorso guidato per l'autoformazione - Italiano I ciclo

FONTE

INDIRE
Valuta:

Il percorso guidato propone alcune pratiche significative di italiano per il I ciclo di istruzione, realizzate dagli insegnanti nell'ambito del corso "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione - Formazione sulle Competenze di Base" nell'a. s. 2022/2023.

 Una caratteristica trasversale rispetto ai percorsi proposti è il focus sulla modalità di insegnamento, vale a dire sul come insegnare, mirando ad attivare un insieme di condizioni in grado di favorire la motivazione e l’apprendimento degli studenti. Per quanto concerne le competenze da sviluppare, l’approccio adottato implica un ruolo attivo da parte di questi ultimi, i quali vengono posti al vertice del triangolo didattico, mentre il ruolo assunto dal docente è quello di mediatore e facilitatore, collocandosi alla base di quello stesso triangolo, accanto alla componente del sapere. 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

PAROLE CHIAVE

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Modalità didattica
  • Organizzazione lezioni

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione

Dalla formazione alle pratiche in classe

vai alla collezione