Il tema comune che le tre pratiche proposte affrontano può essere così sintetizzato: Relazioni: uno strumento per orientarsi in diversi contesti e per rafforzare la propria autostima.
Le tre pratiche suggeriscono, per un apprendimento davvero significativo, di puntare sulle relazioni non solo tra i contenuti disciplinari, ma anche tra le persone. In termini pedagogici, il vecchio adagio “l’unione fa la forza” si traduce e si attua attraverso il lavoro cooperativo, utile e a volte indispensabile per superare quell’approccio fatto di paure e pregiudizi che molti usano come scusa per non farsi piacere la Matematica.
Ciascuna delle tre pratiche in esame affronta in modo peculiare e significativo questo tema a partire da un contenuto e da un contesto che possono essere, in realtà, qualsivoglia.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.